Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
IT IC FC-AC-b. 5, fasc. 1
Denominazione o titolo
Ricevute, quietanze, mandati e note contabili dei signori Campana
Data/e
- 1630/06/28 - 1692/07/22 (post) (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Fascicolo sciolto di 9 fascc.
Area delle informazioni sul contesto
Nome del soggetto produttore
(XV sec. - 1698)
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Fascicolo, suddiviso in ulteriori nove sotto fascicoli, che conservano diverse pezze contabile, dall'anno 1630 fino all'anno 1690, spettanti alla famiglia Campana e precisamente: nel primo sotto fascicolo si conservano due quietanze di pagamento datate 1630 effettuate da Bartolomeo Alborghetto di Bergamo a favore di Antonio Maria e Giuseppe Campana; nel secondo sotto fascicolo si contengono alcune ricevute di pagamento rilasciate ai signori Campana dalla monaca camerlenga del monastero di San Benvenuto di Osimo per la riscossione dei frutti di censi attivi dall'anno 1648 fino all'anno 1692; nel terzo sotto fascicolo si conservano alcune ricevute di pagamento, tante sciolte, quanto in filza, rilasciate da diverse persone al maggiore Muzio Campana per alcuni acquisti effettuati da quest'ultimo dall'anno 1658 fino all'anno 1665; nel quarto sotto fascicolo si conservano varie ricevute, pezze, liste di spese, conti a saldo, note di spese e somme da pagarsi spettanti sia al maggiore Muzio Campana sia al castellano Federico Campana, dall'anno 1660 fino all'anno 1687, tra cui si segnala una missiva spedita da Roma, in data 18 settembre 1677, dal signor Ludovico Marescotti; nel quinto sotto fascicolo si contengono le ricevute di pagamento rilasciate semestralmente, dall'anno 1676 fino all'anno 1687, dai padri Filippini di Osimo ai signori Stefano e Muzio Campana per le somme versate per le ufficiature liturgiche svolte nella cappella della Madonna di Costantinopoli in Osimo secondo la pia disposizione testamentaria lasciata dalla fu Olimpia Campana; nel sesto sotto fascicolo si conservano le ricevute emesse dal bargello della corte episcopale di Osimo in favore di Stefano e Muzio Campana dall'anno 1677 fino all'anno 1680, "per mercede dell'esecutione fatta ... ad istanza ..."; nel settimo sotto fascicolo si conservano alcuni mandati di pagamento dell'anno 1680 emessi dal vicario generale di Osimo a favore di Vincenzo Pranzi quale procuratore del maggiore Muzio Campana; nell'ottavo sotto fascicolo si contengono le ricevute rilasciate in favore del maggiore Muzio Campana dall'anno 1683 fino all'anno 1687 da Eusebio Filippi, camerlengo del comune di Castelfidardo, da Bartolomeo Evangelista, perito nelle cause civili, dall'agente dell'abate Alessandro Bonaccorsi per il canone delle terre del Gattuccio, da Giovanni Battista Galletti per le decime di un beneficio ecclesiastico e da Furio Camillo Sinibaldi per il nolo della rimessa situata a Piazza Nuova, unitamente ad una nota spesa emessa per la causa Salviati; nel nono ed ultimo sotto fascicolo si conservano tre ricevute rilasciate dall'anno 1684 fino all'anno 1686 ai signori Muzio e Scipione Campana per gli obblighi di messe celebrati nella cappella gentilizia della famiglia Campana ed ubicata presso la chiesa di Santa Maria di Piazza di Osimo.
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Nel precedente inventario Egidi la seguente documentazione era contenuta nel fascicolo segnato 5.1, mentre la segnatura originaria del fascicolo che conteneva, in origine, dette carte era contrassegnata dalla sigla "K n. 1".
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso per genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codici identificativi delle istituzioni responsabili
Norme e/o convenzioni
Grado di elaborazione
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Osimo, 15/01/2018